Seleziona una pagina

Il primato del conoscere sulla conoscenza

Caro Alfonso, come promesso ti rispondo sul blog, perché ciò che hai scritto solleva un problema d’interesse comune. Hai scritto: … Considerata la relatività di ogni conoscenza, in primis quella temporale, impegnarsi per cercare di capire, conoscere, piuttosto...

Quando la Brutta diventa Bella: i negazionisti del paradigma narrativo

Una volta si diceva Brutta la prima stesura, quella scritta sul retro dei fogli riciclati; la Bella invece, il testo definitivo da pubblicare o comunque sottoporre al giudizio del lettore, definiva il lavoro di revisione più o meno lungo a seconda delle variabili...

Sopravvivi ma non rompere i coglioni

“Sopravvivi a tutto ciò che nega l’ordine implicato nella vita. Sopravvivi alle istanze generate dai tuoi errori, dagli instabili equilibri della natura umana; sopravvivi ai tuoi fallimenti, alla paura di ciò che un giorno non sarai. Sopravvivi al penoso belato...

Interfaccia, dietro le quinte del palcoscenico

L’Interfaccia, la struttura della psiche che a luci spente riflette l’immagine nascosta di noi stessi, quando si apre il sipario offre allo sguardo degli spettatori il nostro corpo, l’abito, la voce, i gesti, l’espressione del volto, come...

I vecchi anderebbero ammazzati da bambini

Potrebbe sembrare un’incitazione a delinquere e forse lo è, anche se il reato in questione è l’eccesso di quello spontaneo moto di autodifesa dei bambini sottoposti alle pressioni psicologiche degli adulti. Chi ha frequentato le lezioni di catechismo o di...