Seleziona una pagina

Dove nascono gli Dei?

… Di notte, invece, intorno al fuoco, le tensioni e le preoccupazioni quotidiane lasciano il posto ai racconti, come la rievocazione di aneddoti e avventure vissute nella giornata o in epoche precedenti, e che coinvolgono anche persone non presenti, oppure ai...

Quando la Brutta diventa Bella: i negazionisti del paradigma narrativo

Una volta si diceva Brutta la prima stesura, quella scritta sul retro dei fogli riciclati; la Bella invece, il testo definitivo da pubblicare o comunque sottoporre al giudizio del lettore, definiva il lavoro di revisione più o meno lungo a seconda delle variabili...

Raccolta differenziata: superbia e umiltà

La prima è invisa, la seconda invece piace, soprattutto quando cola servilismo e pronitudine dagli occhi, quando la geometria dello sguardo si dilata e si contrae in perfetta sincronia con le facezie del leader di turno. Il problema è che nei salotti considerati...

La paura dell’uomo nero

Bei tempi quando l’uomonero si nascondeva sotto il letto e nell’armadio. Ogni cultura aveva il proprio modo di descriverlo, attribuirgli poteri, limiti, comportamenti capaci di evocarlo. Faceva paura, è vero, quando s’insinuava come presenza...

Quel di mezzo che c’è tra il dire e il fare

Il senso del proverbio è così semplice che lo capisce anche un astemio: tra i tuoi propositi e la loro attuazione c’è un Mare da attraversare; quello che però il proverbio non dice è cosa ci aspetti in quel Mare se decidiamo di accettare l’ingaggio:...

E i morti stanno a guardare

Se è vera la teoria quantistica per cui una particella è contemporaneamente massa e onda di energia, allora dev’esserci un altro universo, “ingarbugliato” con quello fisico che da secoli cerchiamo di conoscere, misurare, sfruttare. Accendiamo i...